Notizie dal mondo
CANE GUIDA PERDE LA VISTA (notizia di S. Simonini)
Vittorino Biglia, 56 anni, vice presidente dell’Unione italiana ciechi di Imperia,vive con due cani che sono stati gli occhi nella sua cecità.
Penelope, una labrador bionda, lo ha accompagnato ed è stata la sua ombra per cinque anni prima di essere lei, per strano caso, colpita nel novembre scorso dalla stessa disabilità del suo padrone. Sfortunatamente non può più fare il cane guida.
Ad assistere lei e il suo padrone è arrivato Spritz, un labrador maschio nero che ora accompagna Vittorino Biglia e la sua «collega» Penelope. Anche lui addestrato a Limbiate.
Vittorino Biglia è da 30 anni che non vede più e non ha voluto riportare Penelope alla scuola di Limbiate dove era stata addestrata nel 2010.
“Questa storia mi ha fatto capire il vero e unico amore che gli animali hanno per l’uomo e per i loro simili” dice Vittorino
La storia di Penelope ha dell’incredibile, cinque anni di servizio, poi stessa malattia del padrone.
Ora si è aggiunto anche un nuovo componente alla famiglia: Spritz
.
Ecco 21 Grammi, locale gestito da ragazzi con sindrome di Down
Il 27 febbraio,a Brescia, è stato inaugurato il ristorante “21 grammi”.
Colazioni, merende, aperitivi e molto altro, preparati e serviti da otto ragazzi con sindrome di Down, affiancati da professionisti, per intraprendere un percorso di formazione all’inserimento lavorativo e per conquistare spazi di autonomia.
I genitori dei ragazzi hanno commentato: “21 Grammi è un sogno che abbiamo realizzato per permettere ai nostri figli di guardare al futuro con ottimismo e con serenità. 21 Grammi fornisce prodotti di alta qualità, serviti in modo professionale e in un ambiente accogliente.”
21 grammi si dice che sia il peso dell’anima,poiché per i ragazzi è il sinonimo di un sogno da realizzare per il loro avvenire, per concretizzare le capacità creative e comunicative, per creare qualcosa di importante per la loro vita.
Un progetto maturato e cresciuto sia per rendere il locale gradevole per gli ospiti sia per la formazione professionale organizzata con il prezioso supporto dell’Istituto Mantegna, ed articolato in 9 lezioni dove 19 giovani e adulti con Sindrome di Down hanno appreso le principali nozioni di cucina professionale e servizio di sala.
L’OMBRELLO CHE VI DICE QUANDO STA PER PIOVERE
Una società francese ha ideato un innovativo e curioso ombrello, in grado di avvisarvi quando sta per piovere e (utile per i più distratti)
Ombrella, questo il nome dell’ombrello, è dotato di una serie di sensori (di luce, umidità, pressione, temperatura) che possono inviare notifiche al vostro smartphone che, integrate con notifiche in tempo reale sul meteo, consentono all’app di avvisarvi quando sta per piovere.
Il prezzo previsto per l’ombrello non è, come si può immaginare, esattamente economico: dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 dollari
Bidello riceve 185.000$ come regalo di pensionamento dagli ex-studenti
Kifleab Tekle si è sempre molto impegnato nel suo lavoro di bidello per 30 anni in una scuola privata femminile del Dallas, e bisogna dire che alla fine la sua dedizione è stata ripagata. Letteralmente.
Tekle è sempre stato molto amato da studenti e professori, e così come regalo di pensionamento alcune alunne -su iniziativa di una certa Abbey Hoak-Morton hanno pensato di fare una colletta per permettergli di vivere più serenamente la vita da pensionato. Gli sono stati regalati 185.000$.
I cestini che tengono la città pulita e aiutano i senzatetto
A Berlino c’è un’abitudine abbastanza diffusa di abbandonare le bottiglie di birra vuote ad angoli ben visibili della strada o nei pressi dei cestini. Se inizialmente sembra un gesto di maleducazione e di scarsa cura verso la pulizia della città, in realtà ci si rende subito conto che le bottiglie spariscono in fretta. Ci sono persone – per lo più senzatetto – che le raccolgono per portarle ai supermercati e ricevere in cambio il cosiddetto pfand, ovvero uno scontrino con l’ammontare dei soldi dovuti. Con questo, poi, si può fare la spesa o chiedere il rimborso in denaro.
È un sistema utile per incentivare la raccolta differenziata in modo efficace e, al tempo stesso, tenere la città pulita
Anche in Danimarca hanno deciso di utilizzare lo stesso metodo ma migliorandolo: a Copenhagen hanno inventato dei cestini della spazzatura costruiti apposta per questo scopo. Se non si vuole portare la bottiglia direttamente al riciclo, si può appoggiare su una sorta di mensola applicata al cestino: gli homeless che ne fanno raccolta potranno prenderle da lì e portarle agli appositi macchinari che le convertiranno in denaro. Il tutto senza lasciare rifiuti in giro per la città.