A scuola con gli amici del CEAS
Referenti: docenti delle classi 1° e 2° B- Educatore: G. Mammi
Il progetto ha come idea base quella di utilizzare gli spazi esterni alla scuola come un laboratorio didattico per l’ambiente. Attraverso l’apprendimento esperienziale gli alunni potranno acquisire conoscenze disciplinari, di cittadinanza e sulle loro abilità. Il FARE sarà il motore e organizzatore degli apprendimenti.
Gli studenti, in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività manuali di cura dell’ambiente naturale apprendono i principi dell’educazione ambientale, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio.
La scelta di questa esperienza progettuale interdisciplinare si fonda sulla convinzione che far sperimentare ai ragazzi delle attività manuali finalizzate alla costruzione di strutture permanenti, quali sono quelle presenti nella sede del CEAS (orto, giardino, laghetto, …), richiede un impegno costante e capacità progettuali/esecutive prolungate nel tempo. Permette di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette “agganci” con il territorio.
LA DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO E’ STATA CURATA DALL’EDUCATORE G. MAMMI
IL VIDEO (clic sull’immagine per visualizzare)
LA GALLERIA DELLE IMMAGINI