La Prima Guerra Mondiale: essere soldati
Il soldato della 1^ Guerra Mondiale.
Nella classe terza di Borzano, mercoledì 15 Febbraio 2017, nei panni di un soldato dell’epoca è venuto a trovarci un rievocatore storico, il quale ci ha parlato approfonditamente della Prima Guerra Mondiale.
La lezione si è aperta con la descrizione del vestiario militare delle varie nazioni di quel periodo storico (esso cambiava anche a seconda dei diversi gradi militari), per poi estendersi anche ad altri temi, tra cui quello delle trincee: queste erano lunghi fossati scavati nel terreno, profondi circa 2 m e larghi altrettanto. Il rievocatore ha spiegato come fosse difficile la vita in trincea: basti pensare al disagio della convivenza coi topi o al fatto che si dormisse nel bagnato.
Lo storico ha poi spiegato quali armi venissero usate in guerra: mitragliatrici, cannoni, mortai, bombe a mano, fucili (come il Modello 91, potenziato proprio in questo periodo), l’introduzione dei gas letali per l’uomo e di conseguenza l’utilizzo di maschere protettive. È poi stato descritto un elenco di parole ed espressioni risalenti al primo conflitto mondiale, come “rompere le scatole”, “cecchino”, “crucco”, “imboscarsi”…
La lezione è stata scorrevole e piacevole, gli alunni l’hanno trovata interessante, ricca di informazioni ed un ottimo collegamento per l’esame di fine anno.
Alessandro Bini
Guarda il video: